Itanes (Italian National Election Studies) è una associazione composta da ricercatrici e ricercatori che si propongono di promuovere gli studi elettorali in Italia, anche in una prospettiva comparata. 

La principale missione di Itanes è di garantire la raccolta di dati necessari a studiare le scelte di voto degli elettori italiani in occasione delle principali tornate elettorali. In particolare, Itanes promuove un programma di ricerche elettorali in occasioni delle elezioni politiche italiane. 

I dati che Itanes raccoglie vengono resi pubblici e messi a disposizione in modo libero e gratuito a tutti coloro fossero interessati a studiare il comportamento elettorale in Italia. Le ricerche Itanes intendono dialogare con la comunità scientifica che si occupa di studi elettorali mettendo a disposizione i dati raccolti per ogni studioso che ne faccia richiesta. 

Per la raccolta delle informazioni, le ricerche Itanes utilizzano principalmente le survey (inchieste campionarie). I dati vengono raccolti attraverso interviste strutturate che possono essere svolte con diverse modalità, dall’intervista faccia-a-faccia (CAPI) alla intervista online (CAWI).

La storia

La storia di Itanes ha inizio nei primi anni Novanta, quando la Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, nell’ambito di un progetto dedicato allo studio del mutamento del sistema politico italiano, condusse due indagini post-elettorali (1990 e 1992). Alle elezioni del 1994 al Programma di ricerca dell’Istituto Cattaneo si aggiunsero ricercatori di diverse università che nel dicembre 2007 hanno formato l’Associazione Itanes. Il primo presidente di Itanes è stato Giacomo Sani. 

A partire dalle elezioni del 2001, Itanes ha svolto in modo sistematico ampie inchieste campionarie in occasione delle elezioni parlamentari. Inoltre, nell’ambito dei progetti Itanes, sono stati reperiti, riordinati e resi pubblici i dati di precedenti inchieste campionarie, risalenti fino agli anni Sessanta, al fine di costruire una documentazione storica dei comportamenti elettorali degli italiani.  

I lavori di Itanes sono stati regolarmente pubblicati dalla casa editrice Il Mulino. In particolare, a partire dalle elezioni del 2001, Itanes ha pubblicato una serie di volumi in occasione di ciascuna elezione per analizzare l’esito elettorale dal punto di vista degli elettori [inserire link alla pagina dedicata]. 

La dimensione internazionale 

Itanes partecipa ai principali consorzi internazionali che studiano le elezioni in chiave comparativa. In particolare, Itanes è presente nel progetto CSES (Comparative Study of Electoral Systems, https://cses.org/), CNES (Consortium of National Election Studies, https://www.cnes.community/) e collabora attivamente alla costruzione dell’infrastruttura di ricerca MEDem (Monitoring Electoral Democracy, https://www.medem.eu/).

Governance 

L’Associazione Itanes elegge un presidente e un comitato scientifico che rimangono in carica quattro anni. Il Presidente può indicare un vice-presidente che lo coadiuva nei compiti istituzionali definiti nello statuto dell’Associazione. 

Le principali decisioni dell’Associazione sono prese dall’Assemblea dei soci che si riunisce almeno una volta all’anno in presenza. 

Presidente:

Cristiano Vezzoni (2021-2025), Università degli Studi di Milano 

Vice-Presidente:

Franca Roncarolo (2021-2025), Università degli Studi di Torino  

Comitato scientifico 2023-2027:

Delia Baldassarri, Linda Basile, Nicoletta Cavazza, Lorenzo De Sio, Nicola Maggini, Franca Roncarolo, Fabio Serricchio, Istituto Cattaneo rappresentato da Salvatore Vassallo 

Ex presidenti:

Precedenti Comitati scientifici:

Statuto e regolamento

La vita associativa è regolata da quanto indicato nello Statuto dell’Associazione, definito all’atto della sua costituzione nel 2007, e nel regolamento che viene costantemente aggiornato dall’Assemblea dei soci.