Seminario Itanes 2024 “Infrastrutture di ricerca per le scienze sociali e la ricerca elettorale”  
News
Seminario Itanes 2024 “Infrastrutture di ricerca per le scienze sociali e la ricerca elettorale”  

Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018

Nelle votazioni politiche del marzo 2018 la vox populi si è fatta sentire forte e chiara.

Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni 2013

Le elezioni che hanno visto il numero più elevato di elettori nella storia repubblicana cambiare voto.

Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008

Bastano tre dati a dirci che le ultime elezioni politiche rappresentano una svolta rispetto alle precedenti.

Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani

Bastano tre dati a dirci che le ultime elezioni politiche rappresentano una svolta rispetto alle precedenti.

Perché ha vinto il centro-destra 

Oltre la mera conta dei voti, chi, come, dove, perché. Sulla base di 3209 lunghe interviste faccia a faccia

Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta

Il Mulino, 2011 A cura di Paolo Bellucci e Paolo Segatti

[mobilehomearticoli]

Siamo una associazione composta da ricercatrici e ricercatori, che promuove un programma di ricerche elettorali in occasioni delle elezioni politiche italiane.

Leggi

Chi siamo

Itanes (Italian National Election Studies) è una associazione composta da ricercatrici e ricercatori che si propongono di promuovere gli studi elettorali in Italia, anche in una prospettiva comparata.

Leggi tutto

Data Portal

Nella sezione Data Portal sono disponibili tutti i dataset ITANES raccolti in occasione delle elezioni in Italia, con una serie storica che parte dal 1968. I dati fino al 1985 precedono l’istituzionalizzazione del Programma di ricerca Itanes, ma sono stati inclusi nella serie storica. Dal 1990 al 2006, i dataset sono stati prodotti sotto l’egida del Programma di ricerca Itanes dell’Istituto Cattaneo, mentre dal 2008 la loro produzione è coordinata dall’Associazione Itanes. 

Importante

Itanes offre l’accesso gratuito ai propri dati, destinati alla ricerca scientifica sulle elezioni in Italia. Chiunque può utilizzarli a scopo di ricerca e per fini non commerciali.  Vi chiediamo però di citare correttamente la fonte (come indicato per ciascun dataset) e di comunicare alla segreteria Itanes eventuali pubblicazioni basate su questi dat